BELFORTISSIMO 2022
18 GIUGNO, ORE 17,30 - CONCERTO NEL BOSCO
Area Comunale San Carlo, BELFORTE
PITHECANTHROPUS CLARINET ENSEMBLE
Musiche di Mozart, Bach, Mingus, Scott, Lennon-McCartney, Schickele
Il Pithecanthropus Clarinet Ensemble nasce all'interno della classe di clarinetto di Carlo Failli dell'Istituto di Alta Formazione "P. Mascagni" di Livorno. Il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei, passando inevitabilmente da Mozart, grande amante di questo strumento, toccando anche alcuni standard jazz.
Le musiche sono prevalentemente adattamenti per cui è stata necessaria la collaborazione di vari arrangiatori, primo tra tutti Diego Carraresi, noto jazzista fiorentino, che ha scritto appositamente per questo gruppo.
Ci sono comunque compositori che hanno dedicato dei lavori a questo gruppo.
alle 17 sara’ offerta ai presenti una merenda
6 LUGLIO, ORE 18 - VIA SANTA CROCE, BELFORTE
MASCAGNI CELLO ENSEMBLE
LUCA PROVENZANI, violoncello e concertatore
GAIA MATTEINI, soprano
Musiche di Villa-Lobos e Sollima
Il MASCAGNI CELLO ENSEMBLE nasce nel 2021 in seno al Conservatorio P. Mascagni di Livorno, nella classe di Luca Provenzani, ma si apre fin da subito all'incontro di giovani violoncellisti provenienti dal territorio toscano. L'esperienza lega profondamente l'aspetto della Didattica con la Produzione Artistica, per dare modo a tanti strumentisti all'inizio della carriera di fare un percorso di Musica da Camera di alto livello, con i brani più importanti del repertorio per questa formazione, come le Bachianas Brasileiras di Heitor Villa-Lobos n. 1 e 5 o il celebre Violoncelles Vibrez di Giovanni Sollima, innovatore del nuovo millennio del repertorio violoncellistico. L'incontro e la condivisione dell'esperienza cameristica non sono solo un fine, ma uno strumento di formazione di soggetti artistici più consapevoli, perché l'ascolto dell'altro e il "fare Musica insieme" sia un messaggio di positiva collaborazione.
20 LUGLIO, ORE 18 - VIA SANTA CROCE, BELFORTE
OCRA, Orchestra da Camera di Radicondoli
Musiche di Vinci, Anderson, Telemann, Händel, Morricone
OCRA nasce nel 2019 dall'iniziativa di alcuni allievi della scuola Dulcimer di Radicondoli. Fra i vari concerti partecipa nel 2020 e 2021 al Festival di Radicondoli Arte. Nel 2021 durante la manifestazione "Una boccata d'arte" collabora con Adelita Husni-Bey alla creazione dell'opera sonora "Cronaca del Tempo Ripetuto". L'opera viene portata in mostra a New York e Nizza e viene citata dal New York Times.
3 AGOSTO, ORE 18 - VIA SANTA CROCE, BELFORTE
SIN PALABRAS DUO
ANNA BODNAR, fisarmonica
ANDREA SERNESI, violoncello
Musiche di Vivaldi, Frescobaldi, Piazzolla
Anna Bodnar, nata a Odessa, scopre la passione per la musica all'età di 8 anni, quando inizia a suonare la fisarmonica. Durante il suo percorso di studi si esibisce in varie città ucraine e infine si laurea con il massimo dei voti in fisarmonica classica nel 2017. Dal 2019 prosegue i suoi studi con il M° Ivano Battiston presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Anche in Italia ha avuto modo di partecipare a diversi concorsi ottenendo lusinghieri riconoscimenti e si è esibita in importanti festival musicali.
Andrea Sernesi studia violoncello al Conservatorio Cherubini di Firenze dal 2016 e si laurea con il massimo dei voti nel 2019. Ha studiato con importanti violoncellisti fra i quali ricordiamo Giovanni Sollima, Franco Maggio Ormezowski, Andrea Nannoni, Fernando Scarselli. Dal 2019 ha studiato con Markus Wagner presso l'Hocheschule für Musik di Norimberga. Dal 2018 ha intrapreso un'intensa attività concertistica che lo ha portato a collaborare con importanti artisti e ad esibirsi prestigiosi festival musicali.
17 AGOSTO, ORE 18 - VIA SANTA CROCE, BELFORTE
TRIO DAVID
GLORIA SANTARELLI, violino
MARIA TAGLIONI, viola
TOMMASO CASTELLANO, violoncello
PROGETTO BACH-SHOSTAKOVICH
Il Trio David, nato nel 2020, frequenta il corso di perfezionamento in musica da camera per archi sotto la guida del M° Antonello Farulli presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola.
Nonostante la recente formazione si è già esibito in numerosi festival e stagioni concertistiche di prestigio in tutta Italia.