Non solo compiti - a cura di Arci Belforte
Finalità
«Un vecchio proverbio africano recita: “Per educare un bambino ci vuole un
intero villaggio”.
Molte persone residenti nel comune di Radicondoli e nella frazione di Belforte
vivono il “villaggio” proprio consapevoli dell’importanza della condivisione
sociale e della responsabilità della comunità nel formare le nuove
generazioni. Da questa sensibilità nasce l’esigenza di prendersi cura “insieme”
delle nuove generazioni, come si farebbe in una famiglia allargata che dedica
tempo e spazio alle persone che la compongono. Il servizio “NON SOLO
COMPITI” nasce proprio con questo intento: dare uno spazio e dedicare del
tempo ai bambin* e ragazz* per poter svolgere i propri compiti con volontari
competenti ma anche per partecipare ad alcuni laboratori creativi. La
presenza nel nostro “villaggio” di persone con italiano come L2 aggiunge una
ricchezza ed una sfida in più: includere ogni persona perché tutti siano
valorizzati, ognuno con la propria peculiarità.
Obiettivi
• Facilitare l’autonomia;
• Favorire la capacità di ogni bambino di organizzare il proprio tempo di
lavoro e tempo libero;
• Sviluppare la socializzazione in un contesto di gruppo, creando un clima che
favorisca tra i bambini e le bambine l’instaurarsi di relazioni positive;
• Implementare il senso di competenza;
• Favorire l’alfabetizzazione emotiva ed affettiva;
• Affiancare nello svolgimento dei compiti assegnati dai docenti titolari;
• Migliorare l’apprendimento e l’acquisizione di un metodo di studio
individuali;
• Contribuire ad una migliore inclusione nel tessuto sociale• Affermare il diritto al gioco, alla parola, all’ascolto, alla creatività
• Favorire nei ragazzi l’assunzione di comportamenti adeguati;
• Offrire ai giovani utenti strumenti utili per un vivere consapevole e
responsabile;
• Mantenere l’ordine e la pulizia dei luoghi educativi, all’interno e all’esterno
Dove e quando?
L’attività di doposcuola “NON SOLO COMPITI” si svolgerà ogni giovedì dalle 17
alle 19, a partire da giovedì 10 novembre 2022 fino a giovedì 25 maggio 2023
nei locali della Casa dell’Aquilante al centro del Borgo di Belforte.
Destinatari e volontari
I destinatari finali del progetto sono i ragazzi identificati in una fascia d’età
compresa tra i 5 e gli 15 anni residenti nel Borgo di Belforte, nel Comune di
Radicondoli e in tutto il circondario. La partecipazione è gratuita.
I destinatari intermedi sono tutte le realtà con cui si cercherà di collaborare
per realizzare al meglio gli obiettivi: la scuola; l’amministrazione comunale; i
genitori; l’ associazioni del territorio.
I volontari-tutor impegnati gratuitamente nella conduzione del servizio sono
persone competenti con comprovata esperienza nel settore educativo
scolastico. A seconda delle età dei bambin* e ragazz* partecipanti, i volontari
organizzeranno gli interventi di studio, potenziamento e i laboratori creativi
seguendo le necessità e gli interessi dei minori presenti.
Modalità d’iscrizione e aspetti organizzativi
I genitori dei bambin* e ragazz* partecipanti dovranno compilare un modulo
d’iscrizione per fornire alcune semplici informazioni (numeri telefonici,
intolleranze…) e un piccolo contributo di 10€ annuali (da novembre 2022 a
maggio 2023) a copertura delle spese assicurative e di materiali di facile
consumo utili allo svolgimento delle attività. I genitori dovranno altresì essere
in regola con il tesseramento Arci (10€ annuali, validità da ottobre 2022 a
settembre 2023). All’arrivo alle 17 circa ogni bambin* e ragazz* potrà
consumare o condividere una merenda frugale che talvolta potrà essere
fornita dall’Arci.Le attività di “NON SOLO COMPITI” si svolgeranno nel rispetto delle vigenti
norme di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19.
Conclusione
Come si evince dagli articoli dello statuto, infatti, le attività dell’ Associazione
ARCI sono volte a promuovere socialità, mutualismo, partecipazione e
sviluppo del senso di comunità, e contribuire alla crescita culturale e civile
dei/delle propri/e soci/e, come dell’intera comunità.
Alcune delle finalità dell’associazione sono:
• la promozione del benessere delle persone e il riconoscimento del diritto
alla felicità;
• la promozione della cultura, delle sue forme espressive, della creatività e
delle attitudini creative, degli spazi per l’espressione, la formazione, la
creazione e fruizione culturale;
• l riconoscimento dei diritti culturali, la promozione dell’accesso alla
conoscenza, al sapere, all’educazione, alla cultura, all’uso delle nuove
tecnologie della comunicazione, la promozione dell'inclusione digitale
(eInclusion);
• la promozione del volontariato inteso come partecipazione democratica alle
azioni di solidarietà, di cooperazione e di cittadinanza, sia a livello locale sia
internazionale;
• la promozione di un approccio di genere nell’associazione e nella società, la
piena valorizzazione delle potenzialità delle donne, delle loro esigenze e del
loro ruolo come elemento fondante una società giusta e migliore per tutti,
la lotta a ogni forma di discriminazione e di violenza;
• l'educazione alla responsabilità civile ed alla cittadinanza;
• la promozione della cittadinanza, della partecipazione, dell’inclusione e della
coesione sociale, della democrazia e dei diritti a livello di Unione Europea e
a livello internazionale;
Il Progetto di doposcuola “NON SOLO COMPITI” si inserisce pienamente nelle
finalità di ARCI, dando ai più piccoli e ai giovani un luogo e del tempo per
sperimentare la ricchezza della partecipazione alla vita della comunità