Il progetto ESCAC (Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole), ideato e realizzato dal Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e dalla Fondazione Musei Senesi ha come obiettivo principale quello di coinvolgere ed educare i giovani al variegato mondo delle scienze, in maniera attiva e partecipata, attraverso una collaborazione tra realtà museale e istituzione scolastica.
Per l’anno scolastico 2023/2024 il progetto prevede 42 proposte a carattere divulgativo ed educativo e di orientamento agli studi universitari a cura del personale che opera nei musei: tra questi è presente il Museo “Le Energie del Territorio” di Radicondoli e gli studenti che parteciperanno ai nostri incontri avranno la possibilità di conoscere in maniera privilegiata come produrre e sfruttare l’energia, di cui abbiamo sempre più bisogno, partendo da fonti rinnovabili: sole, acqua, vento e soprattutto geotermia, di cui è ricco il nostro sottosuolo.
Le attività del Progetto ESCAC sono articolate in due momenti fondamentali:
- il primo prevede una lezione sul tema scelto dalla classe, a cura di uno degli operatori del museo che propone il percorso (durata: 1 ora e mezza circa), e una visita guidata/laboratorio presso il museo (durata: 1 ora e mezza circa). In accordo con gli insegnanti delle classi interessate la lezione potrà svolgersi presso la scuola o presso le sedi universitari; nello stesso giorno o in giorni differenti gli studenti potranno accedere al museo.
- il secondo vede la partecipazione della classe e degli insegnanti alla giornata conclusiva del Progetto con la presentazione pubblica degli elaborati realizzati dagli studenti stessi.
Le classi che parteciperanno al Progetto ESCAC e alla giornata conclusiva, intesa come presenza della classe e dell’insegnante all’evento, potranno aderire alla valutazione per l’elaborato più creativo e innovativo nell’ambito della divulgazione scientifica. Tale elaborato sarà premiato con un contributo economico finalizzato ad attività coerenti con le caratteristiche di settore dell’istituto stesso. Le modalità di partecipazione, previste da apposito bando, verranno comunicate direttamente alle classi che effettueranno l’iscrizione al Progetto ESCAC.
Per le attività del Progetto ESCAC è previsto un contributo da parte della scuola di 25 (venticinque) euro.
Tale somma prevede la partecipazione degli studenti di una classe, di un professore e di accompagnatori per eventuali ragazzi con disabilità a un percorso didattico (lezione, visita guidata al museo, partecipazione alla giornata conclusiva) a scelta della classe.
Alcuni musei per la loro organizzazione svolgeranno gli incontri gratuitamente: l’informazione è specificata nella brochure delle attività proposte.
ATTENZIONE: se vi saranno restrizioni per il contenimento del Covid 19, il Progetto ESCAC prevederà specifiche attività didattiche ideate appositamente per essere svolte a distanza e di seguito esplicitate per ciascun percorso. Tali attività prevedono, comunque, una partecipazione attiva degli studenti, anche se da remoto.
Info ed iscrizioni da parte dei docenti alla pagina web della Fondazione Musei Senesi o del Sistema Museale Universitario Senese [https://www.museisenesi.org/edu/progetto-escac/ oppure www.simus.unisi.it/servizi/escac/]entro il 2 ottobre 2023.