Regione Toscana
Accedi all'area personale

Festival Luciano Berio - 22 ottobre 2023

22 ottobre 2023

Evento culturale

Domenica 22 ottobre alle ore 18:30 la Collegiata dei Santi Simone e Giuda di Radicondoli
ospiterà il secondo appuntamento di Dialoghi: Festival Luciano Berio, Radicondoli
2023, organizzato dal Centro Studi Luciano Berio, in collaborazione con l’Orchestra

Festival Berio 22 ottobre

Duetti in dialogo: Festival Luciano Berio, Radicondoli 2023 Concerto in collaborazione con l’Orchestra della Toscana

L’ideazione e la supervisione artistica sono a cura di Angela Ida De Benedictis,

la direzione di produzione di Luisa Santacesaria e Radicondoli Arte,

il coordinamento organizzativo del Centro Studi Luciano Berio,

con la collaborazione di Radicondoli Arte

L’evento ha il patrocinio e il contributo del Comune di Radicondoli e della Regione Toscana

Domenica 22 ottobre alle ore 18:30 la Collegiata dei Santi Simone e Giuda di Radicondoli

ospiterà il secondo appuntamento di Dialoghi: Festival Luciano Berio, Radicondoli

2023, organizzato dal Centro Studi Luciano Berio, in collaborazione con l’Orchestra della Toscana.

Il Festival, articolato in tre tappe (26-28 maggio, 22 ottobre e 26 novembre 2023) ha ricevuto il

patrocinio e il contributo del Comune di Radicondoli e della Regione Toscana.

Protagonista della serata è sempre il dialogo, tra due violini, tra Berio e gli amici-dedicatari dei duetti, tra

il compositore e gli autori evocati o amati (e riverberati negli omaggi di altri autori …).

Duetti per violino – metafora del dialogo musicale a due voci – di Luciano Berio, di Làszlo Rossa e

Géza Szilvay, e di Béla Bartók si alternano a composizioni per violoncello di Berio, a movimenti da

una Suite dell’amato Bach, al brano inedito di Francesco Fiorenzani (nipote di quell’Alfredo a cui è

dedicato uno dei Duetti beriani).

Gli interpreti sono due violini dell’Orchestra della Toscana, Virginia Ceri e Alessandro Giani e al

violoncello Elide Sulsenti, selezionata tra i promettenti giovani che hanno partecipato alla masterclass

Gesto e tecnica performativa tenuta da Claudio Pasceri lo scorso 27 maggio, dedicata alle opere

per violoncello di Berio oggi in programma.

Alla musicologa Luisa Santacesaria il compito di illustrare al pubblico

gli infiniti intrecci qui richiamati.

L’ideazione e la supervisione artistica sono a cura di Angela Ida De Benedictis, la direzione di

produzione di Luisa Santacesaria e Radicondoli Arte, il coordinamento organizzativo del Centro Studi

Luciano Berio, con la collaborazione di Radicondoli Arte.

Per informazioni: festival@lucianoberio.org

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

22
ott

18:30 - Inizio evento

22
ott

20:00 - Fine evento

Costo

per ulteriori informazioni festival@lucianoberio.org

Ultima modifica: martedì, 14 novembre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri