Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune. Le occupazioni sono soggette al pagamento del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Come fare
Per la richiesta di autorizzazione, da trasmettere almeno 10 giorni prima della data di inizio dell'occupazione, presentare i seguenti documenti all'Ufficio Polizia Municipale del comune:
richiesta occupazione temporanea editabile-
planimetria relativa all’area da occupare.
eventuale richiesta - modifica temporanea della viabilità
Cosa serve
Rivolgersi all'ufficio.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.