Cos'è
Le autenticazioni possono essere effettuate direttamente dall'impiegato che riceve la pratica (D.P.R. 445/2000).
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Si possono autenticare foto, firme o documenti.
Le autenticazioni possono essere effettuate direttamente dall'impiegato che riceve la pratica (D.P.R. 445/2000).
Nel caso dell'autenticazione di firma su domande rivolte a pubbliche amministrazioni o a enti esercenti pubblici servizi o su dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da presentare a corredo delle suddette domande, l'autentica di firma è sostituita dalla sottoscrizione in presenza del dipendente addetto a ricevere il documento oppure dall'allegazione di copia fotostatica del documento di riconoscimento del sottoscrittore.
L'autentica di firma è prevista esclusivamente per sottoscrizioni da presentare a privati o relative a procedimenti per la riscossione di benefici economici da parte di terza persona.
Nel caso in cui sia indispensabile, a norma di legge, autenticare foto, firme o documenti, si deve ricorcare che:
Per ulteriori informazioni:
Per la firma è necessaria una marca da bollo da € 16.00 oltre ad € 0.52 per diritti di segreteria.