Cos'è
I certificati anagrafici contengono i dati del cittadino desumibili dagli archivi anagrafici
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
In questa sezione si trovano le informazioni riguardanti i servizi che il Comune fornisce in tema di certificazioni anagrafiche.
I certificati anagrafici contengono i dati del cittadino desumibili dagli archivi anagrafici
L'Ufficio Anagrafe rilascia i seguenti certificati:
• residenza
• stato di famiglia (certifica la composizione della famiglia anagrafica, data da più persone legate da vincoli di matrimonio, di parentela, di affinità, di adozione, di tutela o affettivi che convivono in una stessa unità abitativa)
• esistenza in vita
• vedovanza
• stato libero (per celibi, nubili o divorziati)
• cittadinanza
• anagrafico di nascita, morte o matrimonio
• contestuale, riportante più certificazioni tra quelle sopra elencate
Tutte le posizioni anagrafiche sopra elencate, per le quali possono essere rilasciati certificati dal comune di residenza, possono essere autocertificate con semplice dichiarazione scritta e sottoscritta da parte dell'interessato a cui il relativo certificato sia richiesto da una Pubblica Amministrazione o da un Ente esercente Pubblico Servizio.
Per ottenere il rilascio delle certificazioni anagrafiche è necessario:
Ai fini di una corretta applicazione della imposta di bollo, il richiedente dovrà anche indicare l'uso cui il certificato è destinato e, se possibile, la norma che prevede la eventuale esenzione
Tutte le informazioni contattando:
Per i certificati in carta libera: € 0,26
Per i certificati in bollo: € 16.00 per imposta di bollo (la marca deve essere acquistata a carico dell'interessato e deve avere data anteriore o pari a quella dell'emissione del certificato) e € 0,52 per diritti di segreteria
I certificati sono rilasciati immediatamente. La loro validità è di 6 mesi.