Cos'è
L'estratto è un certificato che riporta i dati essenziali di un atto di Stato Civile (nascita, matrimonio, unione civile, morte, cittadinanza)
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
In questa sezione si trovano le informazioni riguardanti i servizi che il Comune fornisce in tema di estratti.
L'estratto è un certificato che riporta i dati essenziali di un atto di Stato Civile (nascita, matrimonio, unione civile, morte, cittadinanza)
Possono essere rilasciati estratti di stato civile relativi alla nascita, matrimonio, unione civile e morte di tutti gli atti registrati nei rispettivi registri tenuti dal Comune.
In detto tipo di certificazione sono indicati gli estremi dell'atto da cui si desume il certificato tutti i dati che lo compongono (generalità dei soggetti dell'atto, luogo, data ed ora dell'evento ecc.) comprese le eventuali annotazioni effettuate a margine o in calce all'atto.
Gli estratti dagli atti di stato civile, se richiesti da pubblica amministrazione o da ente esercente pubblico servizio, possono essere sostituiti dall'autocertificazione che consiste in una dichiarazione di pari contenuto resa e sottoscritta dall'interessato, senza necessità di autenticazione della firma.
Occorre presentarsi allo sportello muniti di documento di riconoscimento, dichiarando le generalità di colui per cui si richiede l'estratto e l'anno dell'evento cui si fa riferimento.
L'estratto di nascita con paternità e maternità può essere rilasciato solo ai diretti interessati e solo per particolari usi.
Inoltre si possono ottenere anche copie firmate digitalmente per e-mail purchè la richiesta pervenga alla mail anagrafe@comune.radicondoli.siena.it corredata del documento di identità del richiedente e sia adeguatamente motivata.
Per ulteriori informazioni:
Le certificazioni di stato civile sono in carta libera per legge ed esenti da diritti disegreteria (gratuita).
I certificati sono rilasciati immediatamente. La loro validità è di 6 mesi.