Descrizione estesa
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 17328 del 4 agosto 2025 ha riaperto, in applicazione della delibera di giunta 294 del 10 marzo e successive modifiche con delibera 515 del 22 aprile 2025, come anticipato sulla pagina dedicata della Regione, il bando, approvando il testo di riapertura:
Per presentare correttamente la domanda, esclusivamente online con accesso accreditato via Spid, Cie o Cns, dall’area personale dopo registrazione sull’applicativo regionale dedicato dalle ore 9:00 del 5 settembre 2025 fino alle ore 18:00 del 3 ottobre 2025, consultare integralmente:
- il testo aggiornato del bando (aggiornato alle modifiche introdotte con decreto 17328 del 4 agosto)
- link >>> applicativo regionale
- La registrazione e l’accesso all’area personale possono avvenire, alternativamente, per mezzo di:
- Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale, per ottenere lo Spid https://spid.gov.it;
- Cie (carta di Identità Elettronica);
- Cns (TS-CNS) (Carta Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria).
Sono destinatari dell’intervento Libri Gratis, le studentesse e gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza in uno dei comuni della Toscana;
- età inferiore ai 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
- appartenenza a nucleo familiare avente Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) inferiore o uguale a euro 15.800 euro (quindicimilaottocento) in corso di validità;
- iscrizione all’anno scolastico 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante con la Toscana.
I requisiti sopra elencati devono essere posseduti dagli studenti e dalle studentesse alla data di presentazione della domanda.
Il requisito di iscrizione a un istituto secondario con sede in Toscana deve permanere fino all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026.
In caso di studente ritirato dall’anno scolastico 2025-2026 o passato ad altro istituto secondario con sede in una regione diversa dalla Toscana dopo la data di trasmissione della domanda, il richiedente dovrà procedere con tempestività ad annullarla (articolo 9) o a rinunciare (articolo 13), diversamente la Regione Toscana procederà alla revoca del sostegno non dovuto e all’avvio delle successive attività di recupero (consulta testo aggiornato del bando).
I requisiti di residenza, età e soglia Isee sopra elencati sono verificati dagli Uffici regionali in fase istruttoria ai fini della formazione della graduatoria dei soggetti idonei di cui all’articolo 10. Il requisito di iscrizione dichiarata nella procedura di domanda è verificato all’avvio dell’anno scolastico 2025-2026.
Chi può presentare domanda di contributo (soggetto richiedente):
- 1) in caso di studentessa/studente minorenne alla data di invio della domanda: solo il genitore/tutore del minore in possesso dei requisiti elencati all’Articolo 5 del testo del bando;
- in presenza di più figli in possesso dei requisiti richiesti, il genitore deve inviare una domanda separata per ciascun figlio. Dall’area personale il genitore vedrà poi l’elenco di tutte le domande presentate, su cui potrà eventualmente operare in seguito utilizzando le funzioni che risulteranno ancora attive al momento del nuovo accesso. - 2) in caso di studentessa/studente maggiorenne alla data di invio della domanda: lo studente maggiorenne medesimo, in possesso dei requisiti elencati all’Articolo 5, oppure il relativo tutore.
Le domande provenienti da soggetti diversi da quelli sopra riportati non saranno ammesse al contributo.